Chi siamo
Chi siamo
Siamo un gruppo di amici uniti sin dai tempi del liceo ed accomunati da un amore immenso per il territorio in cui viviamo, dalla passione per la scienza, la filosofia, la storia e la politica, e dalla tanta voglia di fare divulgazione, diffondere conoscenze e socializzare. Crediamo fortemente che avere un proprio pensiero critico sui diversi aspetti della natura, della società e del mondo in cui viviamo, e partecipare a dibattiti e discussioni in modo libero e rispettoso sia la base del progresso scientifico e sociale.
L'idea di creare la nostra Associazione è nata dopo aver preso consapevolazza dell'importante storia scientifica e della profonda cultura che caratterizzano la Città di Campagna ed altri comuni limitrofi. Un mix di emozioni ci dà un'energia inesauribile di promuovere e far conoscere la storia e la cultura del nostro territorio a livello comunale, regionale, nazionale e persino internazionale. La voglia di valorizzare il nostro territorio si unisce al desiderio di promuovere la divulgazione scientifica e i dibattiti culturali tramite l'organizzazione di seminari, laboratori, conferenze e convegni.
La Città di Campagna è caratterizzata da una profonda storia scientifica avendo ospitato due dei più profondi pensatori, scienziati e filosofi dell'epoca: Giordano Bruno e Juan Caramuel. Ci auguriamo che la storia e la cultura di Campagna e dei comuni limitrofi possano suscitare curiosità ed attrarre sempre più persone, soprattutto i giovani, alla scienza e all'insaziabile voglia di conoscere e discutere, come è successo a noi.
Maggiori informazioni sulla storia e la cultura della Città di Campagna si possono trovare sul sito: www.cittadicampagna.it
Giordano Bruno celebrò la sua prima messa nella chiesa di San Bartolomeo a Campagna intorno all'anno 1573. Bruno può essere considerato il primo vero cosmologo grazie alle sue teorie cosmologiche, in particolare è uno dei pionieri dell’idea del pluralismo cosmico secondo la quale al di fuori della Terra esistono altri mondi, per esempio altri pianeti.
Juan Caramuel fu vescovo della diocesi di Campagna dal 1657 al 1673. Caramuel è considerato il primo matematico che abbia mai condotto uno studio rigoroso sui sistemi numerici non-decimali, contribuendo così allo sviluppo del codice binario. I suoi studi pionieristici fanno parte dell'opera matematica "Mathesis biceps. Vetus, et nova" (Due parti della matematica. La vecchia e la nuova) pubblicata a Campagna nel 1670.
Una copia elettronica del Mathesis biceps di Caramuel (1670) può essere trovata qui. In particolare alcune pagine sono scaricabili da questi link: copertina, contenuto, sistema binario, sistema ternario.