La Squadra
La Squadra
Luca ha ottenuto un doppio dottorato di ricerca in fisica teorica nel 2019 dall'Università degli Studi di Salerno e dall'Università di Groningen nei Paesi Bassi. Dopo aver trascorso due anni al Tokyo Institute of Technology in Giappone ed altri due anni al Nordic Institute for Theoretical Physics in Svezia, nel 2023 ha vinto una Marie Curie Fellowship e si è trasferito all'Università di Radboud nei Paesi Bassi dove attualmente lavora come ricercatore. Si occupa principalmente di teorie di campo quantistiche e di fisica gravitazionale.
Luca nutre un amore immenso per l'Italia e in particolare per la Campania, per Salerno e per Campagna, sua città natale. Ha tanta voglia di valorizzare e far conoscere il suo territorio sia a livello nazionale che internazionale, ha un desiderio insaziabile di diffondere "verità" scientifica con l'obiettivo di suscitare curiosità ed attrarre i cittadini verso la scienza, soprattutto i più giovani.
Settore scientifico di appartenenza: fisica
Fabio è un medico, specialista in Radiodiagnostica, ed attualmente lavora come dirigente medico presso l’ospedale SS. Maria Addolorata di Eboli, dove si occupa di diagnostica di pronto soccorso e di elezione con particolare predilezione alle metodiche di ecografia, TC e risonanza magnetica. Si è laureato presso l’Università degli studi di Salerno nel 2018 ed ha conseguito il titolo di specializzazione nel 2023 all’Università Federico II di Napoli maturando esperienze in diverse strutture ospedaliere, tra cui il Cardarelli di Napoli, l’Umberto I di Nocera e l’AOU Careggi di Firenze.
Ha deciso di prestare servizio nella sua terra perché crede fortemente nella valorizzazione del settore sanitario locale. È consapevole di quanto sia importante avere dei punti di riferimento per la popolazione di Campagna, sua città di origine e dove attualmente vive, e dei comuni limitrofi ed è fortemente motivato nel promuovere l’avvicinamento dei cittadini alla conoscenza di tale settore attraverso divulgazione scientifica ed eventi culturali.
Settore scientifico di appartenenza: scienze mediche
Paolo è attualmente un dottorando in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si occupa prevalentemente di ricerca in ambito pubblico-privato per tematiche relative ai temi di Environmental, Social, Governance (ESG). Abilitato alla professione di dottore commercialista, ha maturato esperienze in amministrazione, finanza e controllo di gestione presso realtà di rilevanza nazionale.
Studioso di chitarra classica, è membro di un gruppo specializzato in musica classica d’autore napoletana. La sua passione per la musica classica napoletana ha alimentato in lui un amore per la cultura meridionale e un forte senso di appartenenza al territorio. Paolo ha tanta voglia di condividere con la comunità la sua passione per la musica e stimolare il dibattito su temi sociali ed economici.
Settore scientifico di appartenenza: scienze economiche e sociali
Ferdinando ha studiato Fisica Teorica all'Università degli Studi di Salerno e ha conseguito un dottorato in matematica presso l'Imperial College di Londra, focalizzandosi sulle applicazioni alla biologia mitocondriale. Attualmente è ricercatore presso l'Imperial College e l'Università di Cambridge, dove sviluppa modelli matematici e statistici per questioni di genomica mitocondriale e neurodegenerazione. Durante la pandemia, ha lavorato come statistico presso l’agenzia di salute pubblica del Regno Unito (UKHSA), dove attualmente ricopre il ruolo di consulente.
Ferdinando è motivato dal desiderio di contribuire al progresso della medicina, promuovendo l'integrazione tra discipline biomediche e fisico-matematiche. Inoltre, è un mentore volontario per l'organizzazione benefica italiana LeadTheFuture, che sostiene studenti e studentesse nello sviluppo di carriere internazionali ed interdisciplinari, con l'obiettivo di influenzare positivamente l'ecosistema scientifico italiano. Ferdinando è appassionato di lingue straniere, che gli permettono di instaurare relazioni autentiche con persone provenienti da tutto il mondo.
Settore scientifico di appartenenza: matematica, statistica, biologia
Raffaele nutre da sempre un forte interesse per le relazioni internazionali e per la diplomazia. Ha maturato un'esperienza decennale nel delicato settore della difesa e sicurezza europea. Attualmente è dottorando di ricerca in scienze politiche e giuridiche presso l'Università degli studi Guglielmo Marconi ed in co-tutela con l'Università di Granada. Inoltre, è PhD Fellow presso l'European Security and Defence College in Brussels.
Appassionato di sport e viaggi non perde occasione per esaltare all'estero la cultura italiana , diffondendo in maniera attiva la bellezza mediterranea della nostra terra sia da un punto di vista storico e geografico che enogastronomico.
Settore scientifico di appartenenza: scienze politiche e sociali
Generoso è studente magistrale di Matematica presso l'Università degli Studi di Salerno. È particolarmente appassionato dei vari settori della geometria moderna, in particolare di geometria differenziale, geometria algebrica e topologia algebrica. I suoi interessi spaziano anche nel mondo della divulgazione scientifica e in particolare nel trasmettere l'idea della matematica come "arte creativa".
L'idea di matematica come "scienza fredda" non rende giustizia alla realtà. Si possono mostrare molti esempi infatti in cui la genesi di nuovi mondi matematici abbia avuto inizio dai tentativi di risolvere un semplice problema. L'obiettivo di Generoso come membro dell'associazione sarà quello di portare chi interessato in alto su un belvedere per mostrare tutto il panorama della geometria moderna.
Settore scientifico di appartenenza: matematica
Danila ha conseguito una laurea in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma e successivamente l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologa. Ha perfezionato gli studi con un master di II livello in Analisi del Comportamento Applicata. Attualmente lavora nella provincia di Salerno come Analista del comportamento, supervisionando equipe di lavoro nel campo della riabilitazione di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Si occupa anche di ascolto e sostegno alla genitorialità attraverso interventi di parent training.
Danila crede fermamente che il benessere psicologico di ogni persona sia alla base del benessere collettivo della società. In tal senso è importante investire sempre più tempo e risorse nell'educazione e nel sostegno psicologico di bambini e ragazzi, affinché essi possano avere tutti gli strumenti, soprattutto emotivi, per diventare adulti consapevoli e vivere serenamente nella società. È questo il contributo che Danila vuole apportare alla comunità attraverso l’associazione.
Settore scientifico di appartenenza: psicologia
Giurista specializzato in ambito Sicurezza e Difesa, Luigi consegue nel 2018 una Laurea in Scienze Giuridiche presso l'Università di Firenze per poi concludere il ciclo di Studi con una Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Negli anni successivi, ottiene un Master di Primo Livello in Criminologia e successivamente un Master di II Livello in Intelligence presso l'Università della Calabria nel 2023. Gli impegni lavorativi lo conducono nella città di Ferrara ove presso l'omonima Università si focalizza sul Diritto Penale Internazionale e sui Diritti Umani nei Conflitti Armati.
Scrittore in erba, Scacchista ed appassionato di Letteratura Italiana, con particolare riferimento alla Cultura Meridionale, Luigi custodisce dentro di sè un amore sconfinato per la propria terra d'origine. Intenzionato a valorizzare le tradizioni Salernitane, decide di aderire alle iniziative dell'Associazione prodigandosi nello sviluppo sociale collettivo.
Settore scientifico di appartenenza: scienze giuridiche
Rocco ha ottenuto un dottorato di ricerca in Informatica presso l'Università degli Studi di Salerno dove attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica. Il suo interesse di ricerca si concentra sullo studio dei sistemi bio-inspired, ovvero quell'insieme di metodologie e modelli computazionali ispirati ai processi biologici. La forte competenza sui linguaggi formali, sulla combinatoria delle parole e sulla Computational Intelligence ha portato la sua attività di ricerca a focalizzarsi su due direzioni principali: (i) Teoria della Computazione e (ii) definizione di nuovi modelli di calcolo bio-inspired in grado di riprodurre la creatività degli esseri umani.
Laureato in Composizione Jazz presso il Conservatorio Musicale "G. Martucci" di Salerno, Rocco svolge anche l'attività di Fisarmonicista Jazz in collaborazione con musicisti di livello internazionale. La sua passione per la musica jazz unita ad un forte senso di appartenenza al territorio lo spingono a condividere con la comunità non solo la sua passione per l'informatica ma anche per un approccio Human-centered alla musica e alla tecnologia.
Settore scientifico di appartenenza: informatica